Natasha Farrant, i suoi libri e la sua scrittura - Battello a Vapore

Natura

Natasha Farrant, i suoi libri e la sua scrittura

20 GIUGNO 2024

Natasha Farrant, i suoi libri e la sua scrittura

Natasha Farrant è un’autrice britannica pluripremiata e una grande narratrice, in grado di far sentire sulla pelle le infinite sfumature delle emozioni provate dai personaggi che racconta e il grande potere della natura.

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro La nostra casa dal cuore di legno, abbiamo pensato di (ri-)presentarvi lei e… la sua scrittura!

Cosa aspettarsi dai libri di Natasha Farrant? 

Conosciutissima per i suoi romanzi insieme avventurosi e toccanti, l’autrice si distingue nel panorama della letteratura per ragazzi grazie a una scrittura delicata e poetica che affascina giovani lettrici e lettori in tutto il mondo.

I libri di Natasha Farrant sono caratterizzati da una grande attenzione tanto per il mondo esterno, costruito con cura nei suoi paesaggi e forze naturali, quanto per il mondo interiore dei personaggi. Uno degli elementi distintivi del suo stile, infatti, è quello di mescolare avventura, amore per l’ambiente e introspezione!

Nelle sue storie, il mondo naturale che è casa e rifugio, ma spesso viene messo in pericolo dalle nostre stesse azioni. Tocca quindi ai giovani protagonisti analizzare la situazione e rimescolare le carte in tavola. In questo modo, ribellione, viaggi inaspettati e sfide da affrontare si intrecciano sempre a profonde storie di amicizia e crescita consapevole nello spazio che ci circonda.

Imprevisti e colpi di scena non dimenticano mai la dimensione più personale, il coraggio di cambiare le cose viene trovato dai protagonisti nel perfetto equilibrio tra azione e riflessione. C’è un’unica regola per scoprire la propria forza, per comprendere di essere una voce influente nel mondo: farlo insieme.

E grazie alla scrittura di Natasha Farrant, diventa facilissimo immaginarsi proprio lì, al fianco dei protagonisti, a combattere per il futuro!

Il nuovo libro

Storie da leggere

La nostra casa dal cuore di legno (10+)

Le battaglie in cui crediamo spesso pongono davanti a una scelta. A volte ci fanno sentire piccoli, impotenti, come se non fossimo abbastanza per cambiare le cose. Altre volte sono utili per farci scoprire il nostro intimo potenziale.

Ma cosa succede quando il fulcro di queste battaglie è casa nostra? La sua sicurezza?

In La nostra casa dal cuore di legno, Ravenwood non è solo una casa fisica, abbracciata dal verde nel nord dell’Inghilterra e dalla storia secolare. È prima di tutto il nido di una famiglia non convenzionale: Leo, sua nipote Bea, Martha e suo figlio Raffy.

Quest’estate ospiterà anche una nuova abitante: l’undicenne Noa, figlia di una donna medico chiamata d’urgenza dall’altra parte del mondo. Ma in contemporanea al suo arrivo, a Ravenwood scoppia il caos: qualcuno sta sabotando la tenuta, e il rischio di perderla per sempre diventa reale.

Gli adulti sembrano già arresi al triste destino: spetta al gruppo di ragazzini prendere in mano la situazione e lottare per ciò che ritengono giusto.

Altri libri di Natasha Farrant (e altre case del cuore)

Storie da leggere

La bambina che ascoltava gli alberi (8+)

Olive vive in una casa circondata da alberi maestosi. La sua migliore amica è una quercia di quattrocento anni: tra le sue fronde, trascorre la maggior parte del suo tempo a leggere o disegnare.

Ma quando l’albero secolare rischia di essere abbattuto, la paura di perderlo si trasforma nella promessa di proteggerlo. Seduta tra le fronde profumate del tiglio gigante, abbracciata all’ontano che sogna l’oceano; sdraiata sotto un platano, in compagnia dei fiori sontuosi dell’albero dei tulipani o di quei pettegoli dei meli, Olive ascolterà sette storie di sette alberi. E nei segreti che le riveleranno troverà la chiave per mantenere la sua promessa.

Questo libro di Natasha Farrant è accompagnato dalle magiche illustrazioni di Lydia Corry, che celebrano la meraviglia della natura e ci ricordano l’importanza degli alberi nella nostra vita.

Storie da leggere

Cosa c’è al di là del mare (8+)

Natasha Farrant mette in scena un contesto in cui la Prima Guerra Mondiale è finita e tutti stanno cercando di ricostruire le proprie vite. Ma per qualcuno sembra davvero impossibile.

Ben rischia di essere rispedito in orfanotrofio senza prima aver ritrovato suo fratello e Lotti è decisa a evitare l’ennesimo collegio scelto dagli zii, che vogliono mettere le mani sulla sua eredità.

Per fortuna i due ragazzini si incontrano e insieme escogitano un piano per lasciare l’Inghilterra, attraverseranno la Manica a bordo dello Sparviero. E non importa quante tempeste dovranno affrontare, perché sanno che il viaggio li porterà in un posto da chiamare “casa”.

Natasha Farrant 10 anni

La nostra casa dal cuore di legno

Circondato da antichi boschi, arroccato su una scogliera a picco sul mare, sorge un luogo magico, Ravenwood. Per Leo e sua nipote Bea, per Martha e suo figlio Raffy la casa è il cuore della loro famiglia poco convenzionale. Per l’undicenne Noa è un rifugio estivo, un luogo in cui smettere di sentirsi sola dopo che i suoi genitori si sono separati. Per altri, invece, Ravenwood è una risorsa da sfruttare… E quando arriva la notizia che la dimora verrà venduta e presto addirittura demolita i ragazzini sembrerebbero non avere altra possibilità che accettare la decisione degli adulti… Ma se questa volta fosse diverso? Se i bambini potessero scegliere il loro futuro? Se potessero salvare Ravenwood e il vecchio frassino Ygg e la casa che ospita tra i suoi rami?
In un’estate in cui tutto cambierà per sempre, Bea, Raffy e Noa lotteranno per difendere ciò che amano di più e scopriranno che tutti, piccoli e grandi, possono decidere quale posto occupare nel mondo.
Un’avventura emozionante, dove amore per la natura, amicizia e sentimenti si uniscono nella lotta per ciò che si crede giusto.

Scopri di più

Natasha Farrant 10 anni

Cosa c'è al di là del mare

VINCITORE DEL COSTA CHILDREN’S BOOK AWARD. Il viaggio epico di due ragazzini alla ricerca di un futuro tutto da riscrivere. Una emozionante storia di rinascita e di ricostruzione.

La Prima Guerra Mondiale è finita e tutti, in un modo o nell’altro, stanno cercando di ricostruire le proprie vite. Ma per qualcuno sembra davvero impossibile. Ben rischia di essere rispedito in orfanotrofio ed è disposto a fare qualunque cosa pur di ritrovare suo fratello Sam, ferito in guerra e ora dato per disperso in Francia. Anche Charlotte, soprannominata da tutti Lotti, ha un pericolo da evitare: l’ennesimo collegio scelto dagli zii, che non vedono l’ora di mettere le mani sulla sua eredità. Per fortuna le loro strade si incrociano e, quando tutto sta per precipitare, ai due ragazzi rimane una sola alternativa: lasciare l’Inghilterra e attraversare la Manica a bordo dello Sparviero. In compagnia dei loro cagnolini, Ben e Lotti affronteranno tempeste e si scontreranno con tante porte chiuse nel loro avventuroso viaggio alla ricerca di un posto da chiamare “casa”.

“Tra le letture dell’anno più avvincenti, vivaci, commoventi e piacevoli.” The Sunday Times; “Un libro che ti fa innamorare della lettura.” Costa Book Awards

Scopri di più

Natasha Farrant 8 anni

La bambina che ascoltava gli alberi

C’era una volta…
In una valle segreta, in una casa circondata da alberi maestosi, vive una bambina molto timida di nome Olive, che come migliore amica ha una quercia di quattrocento anni. Olive passa la maggior parte del tempo in sua compagnia, a leggere o a disegnare o semplicemente sdraiata su un ramo a guardare il mondo. Quando l’albero secolare rischia di essere abbattuto, quindi, promette di proteggerlo. Seduta tra le fronde profumate del tiglio gigante, abbracciata all’ontano che sogna l’oceano; sdraiata sotto un platano, in compagnia dei fiori sontuosi dell’albero dei tulipani o di quei pettegoli dei meli, Olive ascolterà sette storie di sette alberi, e nei segreti che le riveleranno troverà la chiave per mantenere la sua promessa.
Un libro accompagnato dalle magiche illustrazioni di Lydia Corry, che celebra la meraviglia della natura e ci ricorda l’importanza degli alberi nella nostra vita.

Scopri di più

Natasha Farrant 10 anni

Otto principesse e uno specchio magico

C’erano una volta, in un paese molto lontano, un re e una regina che chiesero a una potentissima maga di fare da madrina alla loro bimba. La maga rispose che ne sarebbe stata onorata e promise che avrebbe aiutato la sua figlioccia a diventare una principessa eccezionale. Più tardi, però, mentre si stava preparando per andare a letto, la maga si chiese: – Una principessa eccezionale… Che cosa vorrà mai dire davvero? Per ottenere la risposta a questa domanda cruciale, la maga spedì il suo specchio magico nel mondo, attraverso i secoli e in luoghi sempre diversi. Lo specchio riporterà alla maga le storie straordinarie di otto principesse di volta in volta testarde, coraggiose, disobbedienti e non sempre graziose, ma determinate a salvarsi da sole. In una parola, eccezionali.

Specchio, specchio delle mie brame, il più saggio e il migliore di tutto il reame, che cosa rende una principessa eccezionale?

Scopri di più

Cerca nel nostro catalogo