

La prima fase del concorso è terminata.
Grazie per aver partecipato!
Consulta il Regolamento dell’edizione 2025.
Trovi qui tutte le vincitrici e i vincitori delle precedenti edizioni.
Per informazioni: battello@concretaconcorsi.it
Dal 3 marzo al 29 giugno 2025: invio delle opere.
Aprile-agosto 2025: prima fase di selezione. Lettura delle opere da parte di professioniste del settore.
Settembre 2025: seconda fase di selezione. Lettura delle opere da parte della redazione Il Battello a Vapore.
Entro il 30 settembre 2025: avviso via mail a coloro che avranno inviato i 5 migliori contributi, selezionati quindi per la fase finale.
Agg. al 01 ottobre 2025: i finalisti sono stati contattati, grazie a tutti per aver partecipato!
Ottobre 2025: riunione della Giuria e definizione della graduatoria finale.
Novembre 2025: proclamazione del vincitore.
Tutti i punti sono importanti, ma quello che segue è un buon riassunto degli aspetti più salienti.
Possono accedere al concorso tutti gli scrittori maggiorenni di nazionalità italiana o, se stranieri residenti, in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Tutti i contributi saranno valutati in forma anonima.
I partecipanti dovranno inviare opere originali, autoconclusive e completamente inedite.
Le opere dovranno inoltre appartenere al genere narrativo – non si accettano raccolte di racconti, filastrocche, poesie, fumetti, opere in rima e altre tipologie di opere che non siano autoconclusive e che non rientrino nel genere narrativo – essere scritte in lingua italiana e rivolte ai lettori dai 6 agli 11 anni.
L’autrice/autore prima/o classificata/o riceverà in premio:
– la pubblicazione della propria opera da parte di Mondadori Libri S.p.A. nella linea Il Battello a Vapore;
– € 2.500 a titolo di anticipo sui diritti d’Autore, definiti attraverso regolare contratto di pubblicazione.
Non è necessario versare alcun contributo per partecipare.
Tutte le opere dovranno essere originali e completamente inedite.
Con “opera inedita” si intende un testo che non abbia mai partecipato a concorsi (passati o in fase di svolgimento) indipendentemente dal fatto che tale concorso ne possa o meno prevedere una futura pubblicazione o che contempli o meno la corresponsione di un premio (sia esso in denaro o in altro bene). Un’opera inviata a qualsiasi concorso, sia essa stata premiata sia che non abbia ricevuto avuto alcun riconoscimento, non sarà valida ai fini della partecipazione al presente concorso letterario in quanto non considerata inedita.
Anche opere pubblicate in “self-publishing”, auto-pubblicate e/o diffuse sul web e/o altri canali non potranno essere ritenute inedite e non potranno partecipare. Non saranno reputati validi nemmeno contributi che costituiscono riadattamenti e/o forme ridotte e/o stralci e/o rivisitazioni e/o modifiche, anche sostanziali, di opere precedentemente pubblicate.
Tutti i partecipanti, fino alla proclamazione dei vincitori, non dovranno pubblicizzare il loro nome, né pubblicare il loro lavoro sui social, né tanto meno collegare esplicitamente il loro nome/cognome all‘opera, pena l’esclusione dal concorso.
I formati accettati sono: doc, docx, pdf, txt.
Esclusivamente il titolo e il proprio pseudonimo (non indicare MAI nome e cognome sul testo).
Non inserire immagini, illustrazioni o disegni in copertina (né in alcuna altra parte del contributo).
Sì, il contributo potrà essere realizzato da uno o più autori. In caso di opera collettiva, si dovrà utilizzare un solo pseudonimo e iscrivere un unico autore, che inserirà i suoi dati ma dovrà segnalare nell’apposito spazio del form che il contributo è stato realizzato da più persone. Il premio in denaro verrà equamente suddiviso tra tutti gli autori.
No, puoi inviare un solo contributo. Nel caso in cui si appurasse che un partecipante ha inviato più di un contributo, ai fini della valutazione sarà considerato esclusivamente il primo contributo inviato.
Non sarà possibile modificare o chiedere di sostituire l’opera inviata e il partecipante sarà responsabile del file caricato.
No, la Casa Editrice non è interessata a questo tipo di pubblicazione.
No, non è previsto l’invio dell’originale cartaceo.
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona, diverso da quello anagrafico e utilizzato da una persona in sostituzione del proprio vero nome.
Lo pseudonimo scelto dovrà essere un nome di fantasia, l’importante è che non corrisponda al nome e cognome del partecipante e/o possa indurre a pensare che si tratti del nome e cognome dell’autore. Si consiglia quindi di evitare i nomi di persone comuni.
Esempio di pseudonimo NON accettabile: Mario Rossi.
L’opera candidata non deve contenere alcuna immagine, illustrazione o disegno. Opere contenenti uno di questi elementi non saranno ritenute valide ai fini della partecipazione al concorso.
Anche la copertina o frontespizio dell’elaborato non deve contenere alcuna immagine, illustrazione o disegno.