Papà, Van Basten e altri supereroi - Battello a Vapore
Papà, Van Basten e altri supereroi

Edoardo Maturo

Papà, Van Basten e altri supereroi

La squadra di calcio, si sa, è l'unica cosa a cui si rimane fedeli per tutta la vita. SuperPippo, FantaSheva, il Re Leone, il Genio, Re Carlo... tutti gli eroi del Grande Milan diventano personaggi di altrettante favole che un padre rossonero DEVE raccontare ai propri figli, se vuole che crescano sani, forti e soprattutto milanisti! Edoardo ricorda ancora la prima volta che suo padre lo portò allo stadio, permettendogli di realizzare il suo sogno di bambino di vedere dal vivo i suoi supereroi preferiti: Maldini, Baresi, van Basten... E così, quando nasce il piccolo Leo, Edoardo non può fare a meno di preoccuparsi del suo futuro di tifoso: e se del calcio a suo figlio non importasse? O, peggio: se sbagliasse squadra?! Decide quindi di trasmettergli fin dai primi giorni la sua passione: i cori rossoneri sono le sue ninne nanne, le fiabe della buonanotte raccontano le imprese dei migliori calciatori di sempre: SuperPippo e il suo fiuto per i gol, Kakà, il Bambino d'Oro, Rino detto Ringhio, Weah, il Re Leone... e naturalmente van Basten, la stella più luminosa dell'intero firmamento rossonero. In questi racconti, epici e teneri al tempo stesso, i supereroi del Milan tornano in azione, incantando chi ne ascolta le imprese con i loro superpoteri.

Info & specifiche

Anno: 2020

Pagine: 180 pagine

ISBN: 978885667475

Dimensioni: 14,0 x 21,0 cm

L'autore

Edoardo Maturo

Foto Edoardo Maturo
Dopo aver vinto una laurea in Economia coi punti del supermercato, ha trovato lavoro a tempo indeterminato come papà di Leonardo e Beatrice. Nel tempo libero gestisce una radio, fa lo speaker, è autore di libri per ragazzi, fa lo smanettone sui social dove ha fondato una community numerosa, e la cosa incredibile è che nessuna di queste cose gli riesce davvero bene. Nel 2018 Discovery Real Time gli ha dedicato perfino una trasmissione intitolata Dieci cose da non fare per diventare Edoardo Maturo. Secondo nove intervistati su dieci la sua storia incarna il concetto di speranza meglio di quella di Garrincha: se ce l'ha fatta lui a diventare scrittore ce la può fare chiunque.

Cerca nel nostro catalogo