Il giorno in cui la guerra finì - Battello a Vapore
Il giorno in cui la guerra finì

Christian Antonini

Il giorno in cui la guerra finì

1945. Dalla sua barca il giovane Arturo guarda la nebbia che copre il cuore del lago di Como e che gli ha portato via il padre, contrabbandiere. Ora che lui non c'è più, Arturo non desidera altro che assomigliargli, anche se il suo era un mestiere pericoloso. Ma niente è più pericoloso della guerra, che un giorno arriva a bussare alla sua porta e a chiedergli di compiere un gesto degno del Fantasma del lago, come chiamavano il padre: trasportare una ragazza e il suo nonno in fuga dai nazifascisti sull'altra sponda, perché possano raggiungere la Svizzera e mettersi in salvo. In una lunga notte, la sua storia di quindicenne si intreccerà con la grande Storia, e tra la cattura di Mussolini, la strenua resistenza di giovani eroi partigiani e la fine della guerra, Arturo troverà una nuova rotta per tornare a casa e diventare uomo.

Info & specifiche

Età: 12 anni

Anno: 2023

Pagine: 208 pagine

ISBN: 978885668901

Dimensioni: 14,0 x 21,0 cm

L'autore

Christian Antonini

Foto Christian Antonini
Christian Antonini, nato a Milano nel 1971, è autore di libri per ragazzi e adulti, con la passione per la storia, l'avventura e il fantastico. Ha lavorato come redattore per periodici e case editrici e si è occupato professionalmente di giochi da tavolo, di simulazione e di ruolo. Nel 2016 ha esordito nel mondo della narrativa per ragazzi con il romanzo Fuorigioco a Berlino, che ha vinto il Premio Selezione Bancarellino 2017 e il Premio Nazionale Il Gigante delle Langhe. Per Il Battello a Vapore ha pubblicato Il cacciatore di nubi, vincitore del Premio Libro Aperto di Baronissi e del Premio Letture ad alta voce Teen di Arezzo.

DAI UN’OCCHIATA ANCHE A QUESTI

Libri consigliati

Cerca nel nostro catalogo