Libri per la Memoria dai 7 anni
Un cuore da Leone di Lia Levi: mentre scappa dai tedeschi, un bambino di nome Leone, che si vergogna immensamente del suo nome, scoprirà che è proprio quello a dargli il coraggio di affrontare qualsiasi ostacolo.
Cosa leggere sulla Shoah per chi ha 8 anni
Il rogo di Stazzema di Annalisa Strada e Gianluigi Spini: la storia del rogo in cui vennero uccisi 560 civili il 12 agosto 1944.
Quando tornò l’arca di Noè di Lia Levi: grazie alle storie della Bibbia trasformate in avventure meravigliose da una maestra, tre amici riusciranno a fuggire dalla persecuzione contro gli ebrei e salvare le loro famiglie.
Letture per la Giornata della Memoria dai 9 anni
Io ci sarò di Lia Levi: il viaggio di Riccardo, un ragazzino ebreo, che attraversa l’Italia occupata dai nazisti per raggiungere la sorella Lisetta a Roma.
Che cos’è l’antisemitismo? di Lia Levi: l’autrice risponde alle domande di ragazze e ragazzi che ha incontrato a partire dalla sua storia di sopravvissuta all’Olocausto italiano.
La ragazza della foto di Lia Levi: Federica trova la foto di una ragazzina identica a lei esposta alla mostra per celebrare la liberazione di Roma nel 1944. Inizia così a indagare sulla sua storia famigliare.
La casa segreta di Erminia dell’Oro: la storia di Dino Molho e della sua famiglia, cotretta a nascondersi in una piccola soffitta mentre le leggi razziali vengono instaurate in Italia.
Il custode di Elias di Giorgia Penzo: dopo la deportazione dei genitori, Elias rimane solo con il suo cane Caleb e insieme inizieranno il lungo viaggio per ritrovare mamma e papà.
Il giorno della memoria raccontato ai miei nipoti di Lia Levi: l’autrice racconta a ragazze e ragazzi la sua storia, dalla sua infanzia, segnata dalle leggi razziali, fino all’occupazione nazista.
Libri dai 10 anni per il Giorno della Memoria
Scolpitelo nel vostro cuore di Liliana Segre: la storia vera della Senatrice a vita, partita dal Binario 21 della Stazione di Milano Centrale per Auschwitz.
Esiste anche una splendida edizione illustrata da Pia Valentinis.
Vogliamo ricordare di Teresa Buongiorno, Eliana Canova e Lia Levi: storie e parole per raccontare a ragazze e ragazzi gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
Dal pianto al sorriso di Lia Levi: il primo libro dell’autrice scritto quando aveva solo dodici anni e ritrovato per caso nel 2021, dimenticato in un cassetto.
Sulle ali della speranza di Bruna Cases e Federica Seneghini: la storia vera di Bruna Cases, che aveva solo nove anni quando nel 1943 si rifugiò con i genitori in Svizzera. Nel libro sono state inserite le parole che la piccola Bruna appuntò in quei giorni concitati su un quaderno.
Dai 12 anni
Volevo solo dipingere i girasoli di Fabrizio Altieri: due bambini, figli di un partigiano e di un fascista, seguono la pista di un biglietto lanciato dalla finestrella di un treno merci stipato di persone. Troveranno una ragazzina ebrea che è bravissima a immaginare e dipingere come doveva essere un luogo prima che la guerra ci passasse. Ne nascerà un’amicizia che andrà oltre le barriere imposte dalla guerra.
L’uomo che dava la caccia ai nazisti di Marco de Paolis con Annalisa Strada: il Procuratore Generale Militare presso la Corte d’Appello di Roma racconta come è riuscito a istruire i processi per individuare i colpevoli degli eccidi di Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema e le altre stragi compiute durante la Seconda Guerra Mondiale.