La pausa natalizia per bambine e bambini è un momento davvero magico ma è importante anche aiutarli a tenere fresche le lezioni per avere un rientro dopo la Befana più soft e meno impegnativo dal punto di vista del ripasso.
Ecco quindi alcune letture da assegnare durante le festività natalizie per ripassare con la narrazione alcuni concetti e temi importanti.
Storia
Il giorno in cui cambiò ogni cosa di Laura Pezzino: racconta una storia che unisce presente e passato, intrecciando la vita di una ragazzina con la Storia dei partigiani d’Italia.
Come volpi in mezzo ai lupi di Christian Antonini: è ambientato nel 1939, a Varsavia. Parla di Eliza, che ha perso i genitori in un bombardamento ed è stata adottata da un ex professore di matematica.
Mentre intorno a lei, come predatori e prede, nazisti e partigiani combattono, il professore inventa una distrazione. Un gioco capace di mostrarle come, nel mondo, tutto sia collegato.
Storia vera dell’Italia nera di Marilena Umuhoza Delli: A scuola, come nella vita di tutti i giorni, nei giornali, nei libri e nelle canzoni, le persone nere sono ancora raccontate attraverso generalizzazioni basate sul sentito dire e su considerazioni di natura razzista.
La verità è che sono numerosi gli uomini e le donne afro-discendenti che hanno contribuito alla crescita dell’Italia, fin dall’antichità. Dall’imperatore romano-libico Caracalla al filosofo romano-algerino Agostino d’Ippona, fino all’ex schiavo italo-etiope Benedetto il moro, patrono di Palermo.
Arte
Detective dell’arte di Costantino D’Orazio: l’autore ci insegna a leggere i gesti dei protagonisti dei dipinti più famosi e a cogliere tutti i dettagli più interessanti nascosti in quadri e affreschi.
Perché ogni opera d’arte è un mistero da svelare! Un libro perfetto da utilizzare in accompagnamento ai manuali di testo in classe.
Italiano
Io sono Bea. Vacanze a Parigi di Laura Carusino adatto come lettura per organizzare un bookclub durante le vacanze e discuterne insieme in classe al rientro.
Matematica
Le olimpiadi della matematica di Valeria Razzini: un libro che tramite la matematica punta a fare divertire i ragazzi, farli emozionare e fargli appassionare ad un piccolo mistero. Una storia di riscatto di chi pensava di non essere capace e scopre che in realtà inciampava solo nella propria insicurezza.
Un romanzo che ricorda ai bambini (e perché no anche agli adulti) che LA PERFEZIONE NON ESISTE ma esistono esseri umani e che se ci si allea si posso compiere grandi imprese.