Libri da leggere durante le vacanze di Natale - Battello a Vapore

Scuola

Libri da leggere durante le vacanze di Natale

Consigli di lettura per le vacanze natalizie per ripassare prima del rientro a scuola a gennaio, divisi per materie

25 NOVEMBRE 2024

Libri da leggere durante le vacanze di Natale

La pausa natalizia per bambine e bambini è un momento davvero magico ma è importante anche aiutarli a tenere fresche le lezioni per avere un rientro dopo la Befana più soft e meno impegnativo dal punto di vista del ripasso.

Ecco quindi alcune letture da assegnare durante le festività natalizie per ripassare con la narrazione alcuni concetti e temi importanti.

Storia

Il giorno in cui cambiò ogni cosa di Laura Pezzino: racconta una storia che unisce presente e passato, intrecciando la vita di una ragazzina con la Storia dei partigiani d’Italia.

Come volpi in mezzo ai lupi di Christian Antonini: è ambientato nel 1939, a Varsavia. Parla di Eliza, che ha perso i genitori in un bombardamento ed è stata adottata da un ex professore di matematica.

Mentre intorno a lei, come predatori e prede, nazisti e partigiani combattono, il professore inventa una distrazione. Un gioco capace di mostrarle come, nel mondo, tutto sia collegato.

Storia vera dell’Italia nera di Marilena Umuhoza Delli: A scuola, come nella vita di tutti i giorni, nei giornali, nei libri e nelle canzoni, le persone nere sono ancora raccontate attraverso generalizzazioni basate sul sentito dire e su considerazioni di natura razzista.

La verità è che sono numerosi gli uomini e le donne afro-discendenti che hanno contribuito alla crescita dell’Italia, fin dall’antichità. Dall’imperatore romano-libico Caracalla al filosofo romano-algerino Agostino d’Ippona, fino all’ex schiavo italo-etiope Benedetto il moro, patrono di Palermo.

Arte

Detective dell’arte di Costantino D’Orazio: l’autore ci insegna a leggere i gesti dei protagonisti dei dipinti più famosi e a cogliere tutti i dettagli più interessanti nascosti in quadri e affreschi.

Perché ogni opera d’arte è un mistero da svelare! Un libro perfetto da utilizzare in accompagnamento ai manuali di testo in classe.

Italiano

Io sono Bea. Vacanze a Parigi di Laura Carusino adatto come lettura per organizzare un bookclub durante le vacanze e discuterne insieme in classe al rientro.

Matematica

Le olimpiadi della matematica di Valeria Razzini: un libro che tramite la matematica punta a fare divertire i ragazzi, farli emozionare e fargli appassionare ad un piccolo mistero. Una storia di riscatto di chi pensava di non essere capace e scopre che in realtà inciampava solo nella propria insicurezza.

Un romanzo che ricorda ai bambini (e perché no anche agli adulti) che LA PERFEZIONE NON ESISTE ma esistono esseri umani e che se ci si allea si posso compiere grandi imprese.

Laura Pezzino 11 anni

Il giorno in cui cambiò ogni cosa

Cora è una ragazza di città, frequenta le medie e vive con la madre Tilda che è sempre molto triste, mentre il padre si è trasferito già da qualche anno a Stoccolma. All’inizio dell’estate madre e figlia vengono richiamate a Brisca, un piccolo borgo dell’Appennino tosco-romagnolo, dove vive Irma, la nonna di Cora, che lei non ha mai veramente conosciuto per colpa di un vecchio litigio. Qui Cora progetta di dedicarsi alla scrittura del suo primo romanzo, ma incontra invece una nuova comunità di persone che la distoglie dal suo intento, facendola concentrare sulla storia della sua famiglia. Il bar della nonna è al centro di una lotta che risale al 1944, quando il paese era diviso tra partigiani e fascisti, e Cora riesce a ricostruirne la trama attraverso i diari della nonna, ritrovati in un vecchio baule. E così la vita di una ragazzina di oggi si intreccerà con quella di una staffetta della Resistenza.

Scopri di più

Christian Antonini 12 anni

Come volpi in mezzo ai lupi

Varsavia, settembre 1939. Mentre i nazisti invadono la città, Eliza e Andrej perdono i genitori in un bombardamento aereo. Senza esitazioni, il ragazzo scappa in campagna e si unisce alla Resistenza. La sorella, invece, viene adottata da un ex professore universitario di matematica e da sua moglie. E mentre intorno a lei, come predatori e prede in un gioco antico quanto il mondo, nazisti e partigiani combattono, un frammento di bellezza irrompe nella sua piccola casa e la illumina. Si tratta di un gioco inventato dal professore e capace di mostrarle come, nel mondo, tutto sia collegato e concatenato. Ma se anche nella realtà buia della guerra, si chiede Eliza, le regole per vincere fossero le stesse del gioco del professore? Quante case dovrebbero andare distrutte per avere una speranza? Che cosa andrebbe scambiato per avere un futuro? Decisa a mettere la sua vita al servizio della libertà e del suo popolo, Eliza giocherà la sua partita. Fino alla vittoria, o alla sconfitta.

Scopri di più

Costantino D'Orazio 10 anni

Detective dell'arte - 30 casi per diventare dei veri esperti

Cosa ci fa un drago tenuto al guinzaglio da una principessa? Perché Michelangelo ha raffigurato Mosè con le corna? Come mai Venere sta in piedi su una conchiglia in mezzo al mare?
in questo manuale per giovani detective dell’arte troverai gli indizi per riconoscere a colpo sicuro 30 personaggi e per saper leggere i gesti dei protagonisti dei dipinti e cogliere i dettagli, in un viaggio artistico appassionante come un giallo: perché ogni opera d’arte è un mistero da svelare!

Scopri di più

Laura Carusino 9 anni

Io sono Bea - Vacanze a Parigi!

Ciao, io sono Bea e sono a Parigi dalla mia amica Bea D! Peccato che l’atmosfera sia un po’ tesa: Bea D. tratta suo papà come un estraneo e non sopporta le figlie della sua nuova compagna. A volte, però, basta una canzone speciale per risolvere tutto!

Scopri di più

Valeria Razzini 10 anni

Le Olimpiadi della Matematica

Gli alunni e le alunne della 5a C della scuola di San Basilio non sono esattamente dei “campioni” di matematica: sono intelligenti e affiatati, ma a volte si fanno prendere dall’insicurezza. Per fortuna la maestra Marcella li coinvolge in giochi e attività divertenti, facendo scoprire loro che la matematica è dovunque.

Un giorno a scuola arriva una lettera misteriosa: qualcuno ha iscritto la classe alle Olimpiadi della Matematica! In vista della grande finale che si terrà a giugno, la 5a C dovrà mettercela tutta!

Insieme i ragazzi dovranno affrontare calcoli e formule, ciascuno esercitando le proprie abilità e allenandosi a far pratica con numeri e misure. La vittoria potrà essere raggiunta solo grazie al lavoro di squadra!

Insegnante di scuola primaria, da anni si occupa anche di formazione di docenti. Ha conseguito una seconda laurea in Scienze della formazione primaria presso l’Università di Reggio Emilia e il master in Psicopedagogia dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. È autrice di numerosi testi di didattica della matematica e gestisce il blog di successo Matematica in gioco.

Mancano nove mesi alle Olimpiadi della Matematica: partecipa anche tu all’avventura della 5a C, leggendo la storia della maestra Marcella e dei suoi ragazzi e risolvendo giochi, prove e quiz.

Scopri di più

Cerca nel nostro catalogo