Libri per il 25 aprile 2024

Scuola

Resistenza: libri per il 25 aprile dai 9 ai 12 anni

17 APRILE 2024

Resistenza: libri per il 25 aprile dai 9 ai 12 anni

Ogni 25 aprile in Italia si ricordano gli anni della Resistenza, i partigiani e le partigiane che hanno dato la loro vita per portare avanti gli ideali di giustizia in cui credevano e che hanno liberato il nostro Paese dal governo fascista.

È importante raccontare alle nuove generazioni sentimenti e azioni che hanno dato vita alla nostra Costituzione: in questo percorso di lettura sulla Resistenza vi parliamo di alcuni libri adatti a diverse fasce d’età per stimolare la conversazione e la riflessione in classe.

Libri sulla resistenza

Storie da leggere

Il giorno in cui cambiò ogni cosa di Laura Pezzino unisce passato e presente per parlare di un piccolo pezzetto della Resistenza italiana.

La protagonista è Cora, una ragazzina di dodici anni, che si trasferisce a Brisca, sugli Appennini tosco-romagnoli, insieme alla mamma.

Qui vive da sempre nonna Irma, che ha un difficile rapporto con la madre della ragazza ma che sembra legare da subito con la nipote. È attraverso i suoi diari, infatti, che Cora scopre le vicende accadute in questo paese nel 1944. Il bar della nonna era infatti al centro di una lotta tra partigiani e fascisti.

Insieme ai ragazzi del paese, inizierà così un viaggio alla ricerca delle radici della sua famiglia, rivelando anche una parte della memoria della Resistenza italiana.

Storie da leggere

Per la libertà. Raccontare oggi la Resistenza di Stefano Garzaro: l’autore risponde alle domande più comuni di ragazze e ragazzi sui motivi per i quali studiare la Resistenza italiana è di fondamentale importanza.

Grazie alla testimonianza dei protagonisti ancora in vita, Garzaro raccoglie un mosaico di testimonianze, con una prefazione di Michela Cella della Segreteria Nazionale Anpi.

Storie da leggere

Il giorno in cui la guerra finì di Christian Antonini: “Ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo” disse Pietro Badoglio, allora capo del governo, l’8 settembre 1943.

La guerra è quasi finita ma vivere “in pace” non è così semplice. Christian Antonini in questo libro racconta le conseguenze di quell’armistizio.

Al giovane Arturo verrà chiesto di salvare una ragazza e il nonno in fuga dai nazisti, trasportandoli da una sponda all’altra del lago, perché possano raggiungere la Svizzera.

La sua storia di quindicenne si intreccerà con la grande Storia, e tra la cattura di Mussolini, la strenua resistenza di giovani eroi partigiani e la fine della guerra, Arturo troverà una nuova rotta per tornare a casa e diventare uomo.

Storie da leggere

Mille papaveri rossi di Sergio Badino: “La guerra di Piero” è uno dei brani più celebri di Fabrizio De André.

Questo romanzo immagina la storia di Piero prima della scena descritta nella canzone. Cresciuto insieme agli amici Nina e Luigi in un paesino sulle colline del Monferrato, Piero trascorre infanzia e adolescenza tra la scuola e i giochi nei campi di grano.

L’amicizia con Nina si trasforma con il tempo in un sentimento che coinvolge entrambi sempre di più, ma per l’Italia sono anni difficili; l’ascesa del fascismo e l’entrata in guerra a fianco della Germania nazista lo costringono a seguire una strada che non si sarebbe mai aspettato: dopo aver aiutato Nina e la sua famiglia a emigrare, Piero viene mandato al fronte.

Ed è in un campo di papaveri, che gli ricorda il profumo di casa, e con nel cuore l’amore per Nina, che incontra il soldato “con la divisa di un altro colore”.

Altre letture per il 25 aprile

Io ci sarò di Lia Levi: Riccardo, un ragazzino ebreo, è costretto a partire da solo e attraversare l’Italia occupata dai nazisti per raggiungere la sorella Lisetta a Roma.

I racconti della resistenza di Annalisa Strada, Roberto Denti e Lia Levi: storie di coraggio e solidarietà umana, perché la libertà va conquistata tutti insieme.

O bella ciao di Lucia Vaccarino e Stefano Garzaro: otto storie vere di ragazze e ragazzi nella Resistenza, per non dimenticare gli ideali che mossero anche i più giovani a rischiare in prima persona per il bene di tutti.

Volevo solo dipingere i girasoli di Fabrizio Altieri: due amici vedono un vagone merci pieno di uomini e conoscono una bambina, che sa dipingere i paesaggi come prima che passasse la guerra.


Cerca nel nostro catalogo