Ogni momento è un buon momento per fare scorta di libri per bambini e bambine, ma l’estate porta con sé tanti eventi a cui prepararsi. In questo articolo vi suggeriamo una selezione di libri per il rientro dalle vacanze!
Il ritorno a scuola porta con sé molte emozioni da gestire, a volte contrastanti. C’è la nostalgia per i mesi passati, la gioia di ritrovare vecchi compagni di classe. E perché no? Anche la paura di cominciare un nuovo percorso.
Che lettrici e lettori debbano affrontare il primo giorno di medie, il primo giorno di primaria o semplicemente l’inizio di un altro anno scolastico, ecco i nostri libri consigliati, divisi per età.
Libri per bambini di 5 anni

Il ladro dei ricordi di Giulio e Cristina Cassar Scalia
Il ladro dei ricordi è stato scritto, a quattro mani con il nipote Giulio, dall’autrice Cristina Cassar Scalia. I suoi romanzi per adulti con protagonista il vicequestore Vanina Guarrasi hanno un vastissimo successo. “Il ladro di ricordi” è il primo giallo per piccoli lettori e lettrici!
Parla di un primo giorno di scuola speciale, perché la maestra ha portato una sorpresa in 2^B. È una scatola da riempire di bigliettini con scritti i ricordi più belli di tutte le bambine e i bambini della classe! Un giorno però la scatola viene misteriosamente svuotata e… ognuno rischia di perdere la cosa che più lo rende felice al mondo. Riusciranno gli alunni a scovare il colpevole e salvare i ricordi?
Il mostruoso caso del mangiadivani di Simone Laudiero racconta come in tutte le case possano nascondersi detctive promettenti! Una domenica mattina la famiglia Zannuti si sveglia con calma. Non sanno ancora che presto avranno a che fare con un mistero senza precedenti: qualcuno ha addentato il divano! Grugo, che ha visto tantissimi film polizieschi, inizia subito le indagini e interroga prontamente tutti i suoi golosissimi famigliari. Chi sarà stato?
La casa misteriosa di Giuditta Campello accompagna i lettori e le lettrici coraggiosi dentro una casa misteriosa. In un paese tenebroso c’è una casa altrettanto cupa da cui provengono strani boati e scricchiolii. Tutti ne hanno paura e si tengono alla larga, finché un giorno qualcuno decide che è arrivato il momento di indagare…
Gli investigatori della prima elementare di Erminia Dell’Oro racconta la storia di una maestra che ha perso una cosa che per lei è fondamentale: la pazienza. Bisogna assolutamente ritrovarla! Ed è per questo che alcuni dei suoi studenti, durante l’intervallo, si improvvisano detecrive. Riusciranno a ritrovare quel che è andato perduto?
Il pirata Barbagrossa e il calzino puzzolente di Bernhard Lassahn è un’avventura per i sette mari! I pirati hanno rubato i gioielli alla mamma di Giulia e la piccola chiede aiuto al terribile pirata Barbagrossa. Lo stratagemma del calzino puzzolente sarà davvero così infallibile da permettere a Barbagrossa, Giulia e al pappagallo Rico di sgominare la banda dei malefici pirati?
La Costituzione degli Animali di Sara Loffredi è un libro che spiega l’importanza della Costituzione a bambine e bambini. Finalmente liberi dai serpenti oppressori, gli animali si riuniscono per decidere le regole per vivere insieme. Ognuno dice la propria, e trovare un punto di incontro sembra difficile… Ma il ragno tesse un filo che accomuna tutti: è il rispetto reciproco. Da quel filo nasce la democrazia e con lei la Costituzione!
Libri per bambini di 7 anni

L’isola dei dinosauri di Erminia Dell’Oro
L’isola dei dinosauri di Erminia Dell’Oro è perfetto per chi ama la preistoria e vuole scoprirne tutti i segreti! Parla di Ciro, un piccolo dinosauro che ha perso la memoria della propria vita, e di Niccolò, il bambino che lo aiuterà a riscoprire la sua storia. Mentre è al museo con la sua classe, Niccolò inizia insieme a Ciro un indimenticabile viaggio nel tempo. Dall’invasione dei tirannosauri giganti all’eruzione dell’Antico Vulcano, farà di tutto tutto per aiutare il suo nuovo amico!
70 storie di mitologia da leggere a 7 anni di Luisa Mattia, illustrato da Daniela Dogliani è un libro che raccoglie 70 storie avvincenti che hanno come protagonisti dei ed eroi greci. Dalle fatiche di Eracle, alla leggenda del filo di Arianna, dalla mostruosa Scilla, all’amore di Orfeo per Euridice!
Nessuno è perfetto di Emanuela Nava è un libro per tutti i bambini ribelli! La Signora Perlupario ha un figlio, di nome Desiderio, che non riesce proprio a educare. Lui si butta nelle pozzanghere, si mette le dita nel naso, colora tutti i muri… Insomma, è una vera peste! E la mamma decide di ricorrere a un piano estremo: riportarlo alla Fabbrica dei Bambini! Eppure scambiarlo con un altro sarà davvero la soluzione migliore?
Ho fatto gol in Champions! di Paolo Colombo è per tutti gli appassionati di calcio, tifosi o giocatori! Semifinale di Champions. La tensione nello stadio è alle stelle. Mancano solo tre minuti al termine della partita e la tua squadra del cuore deve segnare ad ogni costo. Tu cosa faresti? Be’, c’è chi, senza pensarci due volte, si mette a correre!
Geranio, il cane caduto dal cielo di Fabrizio Altieri prende le mosse da un evento piuttosto bizzarro: sulla testa del giovane Alberto piove un cane. Un cane vero! Un bell’inconveniente per un bambino soprattutto se il padrone di casa non vuole animali. Ma se Alberto riuscisse a dimostrare che il cagnolino è davvero utile a qualcosa di pratico, avrebbe una chance?
Letture per i 9 anni

Io sono Bea. Primo giorno alle medie è il primo libro della serie Io sono Bea, scritta da Laura Carusino, segna l’inizio dell’avventura alle scuole medie di Bea, la protagonista. È una ragazzina come tante: goffa, determinata e… agitatissima! In fondo intorno a lei è tutto nuovo, per fortuna al suo fianco c’è sempre Alix, la sua migliore amica.
Attenzione però: alla stessa scuola si è iscritta anche la sua acerrima rivale, quella smorfiosa di Bea D. che non solo le ha “rubato il nome” ma fa subito colpo sul ragazzo più bello di tutto l’istituto!
Io sono Bea. Problemi di cuore e Io sono Bea. Amicizia in pericolo di Laura Carusino sono il secondo e il terzo capitolo della serie dedicata a Bea e al suo viaggio nelle scuole medie. La ragazzina si troverà alle prese con le prime rivalità, i primi scontri, le prime battaglie e forse… il primo amore?
Il mio peggior… amico di Margaret Haddix parla di Dexter, un ragazzino che odia tutti. Odia il bidello, la maestra, i suoi compagni che ridono di lui. Ce n’è uno, in particolare, che proprio non sopporta: grande e grosso, con i capelli biondi sempre pettinati, che fa di tutto per… essere suo amico! Chissà perché, poi, ci tiene così tanto?
Consigli di lettura per bambini di 10 anni

Le Olimpiadi della matematica di Valeria Razzini
In Le Olimpiadi della matematica di Valeria Razzini, gli alunni e le alunne della 5ªC della scuola di San Basilio si mettono alla prova. Non sono esattamente dei “campioni” di matematica: sono intelligenti e affiatati, ma a volte si fanno prendere dall’insicurezza. Per fortuna la maestra Marcella li coinvolge in giochi e attività divertenti, facendo scoprire loro che la matematica è dovunque.
Un giorno a scuola arriva una lettera misteriosa: qualcuno ha iscritto la classe alle Olimpiadi della Matematica! In vista della grande finale che si terrà a giugno, la 5ªC dovrà mettercela tutta! Insieme i ragazzi dovranno affrontare calcoli e formule, ciascuno esercitando le proprie abilità e allenandosi a far pratica con numeri e misure. La vittoria potrà essere raggiunta solo grazie al lavoro di squadra!
Detective dell’arte. 30 casi per diventare dei veri esperti di Costantino D’Orazio svela tutti i trucchi per interpretare al meglio i segreti dell’arte! Per esempio: cosa ci fa un drago tenuto al guinzaglio da una principessa? Perché Michelangelo ha raffigurato Mosè con le corna? Come mai Venere sta in piedi su una conchiglia in mezzo al mare?
In questo manuale per giovani detective dell’arte ci sono tutti gli indizi necessari a riconoscere a colpo sicuro 30 personaggi! E altrettanti per saper leggere i gesti dei protagonisti dei dipinti e cogliere i dettagli, in un viaggio artistico appassionante come un giallo!
Libri per ragazzi di 11 anni

Il giorno in cui cambiò ogni cosa di Laura Pezzino
Il giorno in cui cambiò ogni cosa è il primo romanzo per ragazze e ragazzi di Laura Pezzino e racconta l’importanza del ricordo e del coraggio di tantissime partigiane e partigiani. È ambientato a Brisca, un piccolo borgo dell’Appennino tosco-romagnolo, tra il presente e il 1944.
In questo paesino si trasferisce Cora, una ragazza abituata a vivere in una grande città. Grazie ai vecchi diari della nonna, Cora scoprirà non solo le sue origini e quelle della tristezza della sua mamma, ma anche un piccolo pezzettino della Storia d’Italia. Così, ispirandosi alle storie delle staffette e dei partigiani che sfidarono con il proprio coraggio il male assoluto, assieme ai suoi nuovi amici troverà il modo di portare a termine un’avventura più grande di loro.
Fino a quando la mia stella brillerà di Liliana Segre e Daniela Palumbo prende il via dalla sera in cui a Liliana viene detto che non potrà più andare a scuola. Lei, a quel tempo, non sapeva nemmeno di essere ebrea. Ma in breve i giochi, le corse coi cavalli e i regali di suo papà diventano un ricordo e Liliana si ritrova prima emarginata, poi in fuga e arrestata. A tredici anni viene deportata ad Auschwitz. Ogni sera nel campo cercava in cielo la sua stella. Poi, ripeteva dentro di sé: finché io sarò viva, tu continuerai a brillare. Questa è la sua storia, per la prima volta raccontata in un libro dedicato a ragazze e ragazzi.
Le parole contro la mafia di Gian Carlo Caselli, Sara Loffredi e Guido Lo Forte muove da una domanda: che cos’è la mafia? Attraverso una serie di parole chiave la storia della mafia e dei suoi protagonisti. Da Antimafia a Zero Mafia, passando per Boss, Legalità, Maxiprocesso, New York, Omertà, Pentiti, Pizzo e molte altre. E nel mostrarci come è stata ci indicano anche come combatterla: a partire dal bullismo scolastico, la prima forma di prepotenza da contrastare.
Ieri, oggi e domani di Adriano Prosperi racconta come cambia la storia. E, soprattutto, come deve cambiare l’atteggiamento di chi studia e interpreta i fatti storici. Il ruolo della scuola è insegnare ai giovani che il futuro è quello che si fa incontro a noi di continuo.
Il libri per il ritorno a scuola per gli amanti del misterso provengono dalla nostra collana dedicata ai libri gialli e noir: Giallo&Nero. All’insegna della suspence e dei colpi di scena, questi libri sono perfetti per tutte le ragazze e i ragazzi che si appresteranno a studiare il genere giallo!

Omicidio al liceo di Tommaso Santi
Omicidio al liceo di Tommaso Santi è un giallo che prende il via dalla notte bianca del liceo Carducci. Doveva essere una festa ma si interrompe d’improvviso per un tragico evento. Teresa, figlia di una commissaria con problemi di memoria, dovrà aiutare la madre nelle indagini, riassumendole i progressi del caso giorno dopo giorno… Perché forse non tutte le persone che la circondano sono innocenti come sembrano e soprattutto ogni scuola nasconde dei segreti.
Il mistero del Mister di Roberto Bratti segue le indagini di Paolo, un ragazzino fan dei libri gialli, la cui vita ruota intorno al calcio. Il giorno della finale di campionato, l’amatissimo Mister della sua squadra non si presenta al campo: tutti temono il peggio e una triste telefonata conferma i presentimenti. Il Mister non è più tra noi. Ma cosa è successo davvero? In un dribbling tra sospetti e pedinamenti, Paolo cercherà di scoprirlo a ogni costo.
Dieci piccoli inquilini di Pierdomenico Baccalario, Alessandro Gatti e Andrea Della Fontana segue l’indagine del commissario Lucius Asgren, che viene chiamato al condominio Cenere per risolvere un caso. Uno dei dieci inquilini è stato ucciso senza un motivo apparente e c’è motivo di credere che il colpevole viva nel palazzo. Ma, man mano che Asgren interroga i dieci, questi vengono trovati morti, uno alla volta. E il cerchio si stringe…
In Il gioco dell’assassino di Sandra Scoppettone Anna e la sua famiglia si sono da poco trasferiti a Blue Haven Island, nel Maine. Una sera, mentre i ragazzi del paese stanno giocando al “gioco dell’assassino”, uno di loro viene misteriosamente ucciso. Per scagionare suo fratello Anna si mette a indagare sul delitto, portando alla luce una verità che nessuno vuole raccontare.
Delitto allo specchio di Tommaso Percivalle è ambientato al Collegio degli Orologi, un’imponente costruzione sulle Alpi. Il giovane orologiaio Tobias è inquieto: in quella scuola, per giunta femminile, non solo ci sono trecento orologi da sistemare, ma anche una strana atmosfera, come una presenza che osserva nell’ombra. E sarà proprio un’Ombra a uccidere una studentessa, Sibille, colpendola al volto con uno specchio. Ma poco dopo, Tobias si ritrova davanti Sibille, viva e vegeta. Chi è dunque quella ragazza uccisa?