Ecco i nostri libri per l’estate 2024! Le vacanze sono ormai iniziate e siamo pronti per navigare in un mare di storie!
Qui sotto, abbiamo preparato una selezione di titoli dai 5 ai 14 anni, suddivisi per genere e tematiche. Per tutti quelli che vogliono raccogliere idee di lettura da condividere con bambine e bambini, ragazze e ragazzi!
Libri gialli
La collana Giallo&Nero è perfetta per tutte le ragazze e i ragazzi che amano il mistero! Contiene libri adatti dagli 11 anni in su che aiutano a prendere dimestichezza con il genere, esortando chi legge a seguire le indagini e scoprire i colpevoli come dei veri detective.
Il mistero del Mister di Roberto Bratti (11+) è un libro giallo ambientato nel mondo del calcio. Paolo, il protagonista, gioca con grande passione: per lui lo sport è la valvola di sfogo che lo aiuta a superare le proprie insicurezze. Spesso questo accade grazie al Mister, che sa sempre come esortare la squadra, anche nel critico periodo di passaggio tra terza media e liceo. Ma il giorno della finale di campionato, il Mister viene trovato morto. Che cosa è successo, e perché? In un dribbling tra sospetti e pedinamenti, Paolo cercherà di scoprirlo a ogni costo.
Omicidio al liceo di Tommaso Santi (11+) si apre alla notte bianca del liceo Carducci, che doveva essere la più grande festa dell’anno, ma si interrompe d’improvviso a causa di un tragico evento. Walter, uno dei ragazzi più in vista della scuola, è caduto dal secondo piano. Sarà la sua compagna di classe Teresa, figlia di una commissaria con problemi di memoria, ad aiutare la madre nelle indagini per scoprire la verità. Ma riassumendole i progressi del caso giorno dopo giorno, potrebbe portare a galla qualcosa di più torbido del previsto… Perché ogni scuola nasconde dei segreti.
Il codice segreto di Leonardo di Paolo Roversi (11+): qualcuno ha ucciso Leonardo da Vinci con una balestra, e quel qualcuno è… un altro Leonardo da Vinci! La storia è ambientata al giorno d’oggi, al Castello Sforzesco di Milano durante una rievocazione in costume. Ricky, tredicenne aspirante detective e genio dell’informatica, vede tutto e decide di indagare con l’aiuto della sua migliore amica Marta. Ma come ha fatto l’assassino a svanire sotto gli occhi di tutti? Perché ha ucciso quello che, sotto la maschera, era solo un pacifico archivista in pensione?
Silvia Spider e il ragazzo scomparso di Gabriella Genisi e Antonio Laudati (11+) segue le indagini sui rollerblade di Silvia Ragno, detta Spider. Quando Léon, la sua crush conosciuta al parchetto, scompare nel nulla, nessuno degli adulti sembra preoccuparsi. Ma lei non può lasciar perdere. I suoi amici di sempre sono pronti ad aiutarla a sciogliere le insidie di questo caso e un inaspettato aiuto arriverà anche da un bambino che viene dall’altra parte del mare.
Questo libro contiene un delitto di Pierdomenico Baccalario (11+) inizia quando ai membri del club letterario I Pigri della Malesia capita tra le mani un libro speciale. Tanto per cominciare il titolo è palindromo (quindi si legge la stessa frase anche al contrario, partendo dall’ultima lettera), “Erede vai a vedere”. E poi l’autore è morto poco dopo l’uscita del libro, senza contare che anche la redattrice che se ne è occupata sembra sparita misteriosamente… Per i Pigri, appassionati lettori di gialli, non c’è dubbio: bisogna indagare!
Assassinio nella band di Christian Hill (11+) si dipana tra musica, concerti e rockband. I Flebo sono la teenage band più promettente della scena musicale… finché uno di loro non viene avvelenato durante un’esibizione. E ora tutti sono potenziali sospetti: gli altri ragazzi della band, il manager Alberto con i suoi assistenti, lo staff tecnico. Ma mentre procedono le indagini, la bassista Julie sente che alla polizia sfugge qualcosa. Avrà a che fare con i litigi tra il cantante Lucky e il tastierista Franz? O forse con la fan sfegatata che seguiva i Flebo di città in città?
Libri fantasy
Il risveglio delle tenebre. Sopra il mare, sotto la terra di Susan Cooper (10+) si apre in una vecchia villa della Cornovaglia, situata in cima a un promontorio affacciato sul mare. Simon, Jane e Barney Drew devono trascorrere le vacanze estive a Trewissick, ospiti dell’enigmatico zio Merry. Ma quando per gioco si avventurano nella soffitta, trovano una mappa antica che promette di condurre a un preziosissimo manufatto: il Graal. Ben presto i tre scopriranno che non sono i soli a cercarlo, e che quella iniziata come una giocosa caccia al tesoro potrebbe tramutarsi in una corsa contro il tempo…
Il giardino magico. Sei gattini sotto l’acero di Yasuko Ambiru (7+) è una storia dalle magiche atmosfere nipponiche. La vita di Jarett viene sconvolta dall’arrivo di una strana lettera: Topazia, strega celebre per le sue pozioni, ha deciso di lasciare in eredità la sua villa a chi si dimostrerà degno di abitarla. Cento streghe hanno già tentato l’impresa, ma invano. Possibile che possa riuscirci proprio lei, una bambina qualunque? Al suo arrivo alla villa, trova un’abitazione fatiscente e un giardino dimenticato: Jarett però è decisa a riportarli in vita, con l’aiuto di un gruppo di inaspettati, magici aiutanti.
Libri per amanti della natura
Bello il bosco ma non ci vivrei di Angelo Mozzillo e Davide panizza (11+) mostra come tutti possano essere dei grandi escursionisti, anche i meno avventurosi e i più pigri! Perché Angelo e Davide sono uno scrittore celiaco e un disegnatore fuori forma che si incamminano lungo la Via degli Dei, percorrendo la lunga strada da Bologna a Firenze. Tra meraviglie naturali e imprevisti divertenti, i due amici scopriranno il valore segreto di ogni viaggio… anche se volevano gettare la spugna ai primi chilometri!
Scorza, Sibilla e i Guardiani della Terra di Elena Magnani (8+) Edoardo e Mattia amano i film di supereroi, in particolare Guardiani della Galassia. Quest’anno, però, devono trascorrere le vacanze in montagna, perché Mattia ha scoperto di avere l’asma e le settimane immersi nella natura al Rifugio Bellosguardo minacciano di essere una noia. Ma quando i due si accorgono che Camilla, la figlia dei gestori, sparisce ogni giorno nel bosco portandosi dietro uno zaino, insospettiti iniziano a seguirla. A costo di scoprire lati del mondo che non avevano mai immaginato!
La battaglia del bosco senza nome di Diego Passoni (8+) segue l’estate avventurosa di Pietro, che combina un guaio a ogni respiro e che quest’anno ha rischiato la bocciatura. Per le vacanze, i suoi genitori lo spediscono a casa di una zia professoressa che, come se non bastasse, vive nel bel mezzo del nulla. Intorno ci sono solo boschi, animali spelacchiati ed erbe dagli odori strani e dai nomi impronunciabili. La sola ragazzina che abita lì vicino è Sara, con il suo gruppo di amici strambi: il Rosso, Giorgio, Federica, il Falco. Per quanto sia scettico, hanno deciso di includerlo nella banda, ma prima che possa partecipare alla mitica battaglia dei maggiociondoli serve una prova di fedeltà…
60 avventure da vivere nella natura di Marco Priori e Alice Centoni (9+) è un libro che permette di esplorare le meraviglie della natura, scoprendo i suoi segreti grazie a una simpatica guida. Le attività consigliate sono perfette per impiegare il tempo estivo, che sia esplorandole all’aria aperta o leggendole dal divano di casa. Ma tra cuocere “uova di dinosauro”, leggere una mappa, prendere in mano un insetto, imparare a fischiare con un filo d’erba e molto altro… il divertimento è assicurato!
Lasciami andare. Quando le orche arrivarono a Genova di Claudia Fachinetti (11+) racconta la storia del gruppo di orche avvistate al porto di Genova il primo dicembre 2019. Il tutto è seguito dagli occhi appassionati di Alaska, una ragazzina di quattordici anni con una grande passione per i cetacei, che parte da Milano per vederle di persona. A Genova la ragazza vive giornate indimenticabili, ricche di emozioni, speranza e paura per quegli animali così maestosi ma al tempo stesso tanto fragili. Da dove arrivano? Sono in pericolo? Si può fare qualcosa per aiutarli? Alaska cerca di trovare le risposte insieme a Diego, un giovane ricercatore che le insegnerà molto sulle orche ma soprattutto sull’importanza di lasciare andare.
Libri di narrativa
La mia migliore amica Neko di Giulia Besa (12+) parla di Teresa, che da settimane se ne sta chiusa in cameretta senza voler uscire. Sua mamma è preoccupata e prova a esortarla a mettere il naso fuori, ma non capisce che stare lì a progettare il suo videogioco è l’unica cosa che la fa sentire al sicuro. Un giorno, però, dal Giappone arriva un grosso pacco che Teresa non ricorda di avere ordinato. Quando ne solleva i lembi, sbucano due orecchiette pelose e, sotto, il viso di una ragazza dai lunghi capelli neri! Neko è una ragazza gatto e non ha nessuna intenzione di andarsene!
Tre amiche per un diario di Giada Pavesi e Gisella Laterza (12+). Alla scuola di Lola è stata introdotta una nuova regola: per un anno intero gli studenti non potranno usare il cellulare né in aula né a casa. Di primo impulso, le sembra una tragedia ma Per fortuna le viene l’idea di trasformare un semplice quaderno in un diario in cui “chattare” con le sue migliori amiche Isi e Zoe. Fingendo di prendere appunti, il Diario della Amiche passa di mano in mano e si arricchisce di tutti i loro sfoghi, le loro risate, chiacchiere e disegni.
La notte più bella di Daniela Palumbo (11+) contiene otto racconti ambientati nella New York del 1965. Il 9 novembre, alle 17.27, la città all’improvviso si spegne e tutto viene avvolto dall’oscurità. E non importa se sei un quindicenne con un nonno che si chiama Alce Piumato e ti trovi su un pullman diretto alla riserva. Non importa se sei una ragazza che ha appena smesso di pattinare sulla pista di ghiaccio e stai attraversando Central Park. Non importa nemmeno se stai scappando da un orfanotrofio femminile per andare a ballare per la prima volta. Qualunque storia ti porti dietro, il buio inaspettato ti costringe ad affrontare l’ignoto e il mistero.
Il piccolo Gatsby di Angelo Mozzillo (10+) è ispirato a uno dei capolavori della letteratura americana, ma segue le avventure di due dodicenni. Arthur Pivell si è appena trasferito con i suoi genitori e nota che ogni sabato, nella villa davanti alla sua, c’è una festa diversa. Tutti i ragazzini del posto vanno lì, ci sono musica, bibite, un magnifico giardino con piscina… insomma, vorrebbe tanto andarci. E presto verrà invitato ma per un caso fortuito farà addirittura la conoscenza del padrone di casa, che nessuno degli invitati ha mai visto: il piccolo Gatsby.
Come addestrare un papà di Gary Paulsen (9+) Carl ha dodici anni, vive con suo padre e il loro cane Pitbull in un caravan fuori città ed è innamorato di Peggy, la ragazza più carina della scuola. Che però non lo guarda nemmeno, perché lui indossa sempre improbabili vestiti comprati ai mercatini dell’usato e passa il suo tempo a raccattare dai cassonetti avanzi di cibo da dare ai maiali che allevano. In tutto questo c’entra la strana filosofia di suo papà, che autoproduce ciò che gli serve per vivere e baratta il resto in cambio di lavoretti e riparazioni. Finché un giorno Carl decide che ne ha abbastanza di questo stile di vita strampalato e prova a educare suo padre seguendo i consigli di un opuscolo… per addestrare cuccioli di cane.
Libri divertenti
Carlo il carlino parlante di Luigi Garlando (8+) racconta la storia di Carlo, un cagnolino con la sensazionale capacità di parlare perfettamente l’italiano. Peccato che, una volta scoperto, su di lui vogliano mettere le mani le persone sbagliate. Si mobilita addirittura l’esercito, che lo vuole rapire per renderlo una spia al suo servizio. Spetta al padroncino Yan Yan salvarlo, grazie a una fuga in skate per tutta l’Italia, disseminata di tante vignette a fumetto!
La vera storia di Caccola Joe di Guido Sgardoli (9+) è la spassosa e incontenibile rivoluzione scolastica portata avanti da Caccola Joe, il ragazzo che osò sfidare gli adulti. Si tratta di una finta biografia, che contiene tutti i segreti di questo antieroe che si scaglia contro le pratiche igieniche imposte dai genitori. Come un buffo condottiero con doti da filosofo, Joe si ribella al divieto di scaccolarsi, ruttare e puzzare: ideando il vignettato Decalogo dei diritti di ogni sporcaccione.
Papà disastro di Thomas Brunstrøm è una serie (5+) Best Seller in Europa pensata per divertire i più piccoli con strampalate e coloratissime avventure padre-figlia. Papà disastro non vuole essere un adulto gioca sull’inversione dei ruoli, perché Sally è stanca di essere una bambina. I gradi decidono tutto e a lei toccano solo scelte piccolissime. D’altro canto, anche papà è stufo di essere un adulto, quindi perché… non scambiarsi per un giorno? In Papà disastro non dice le bugie Sally è stufa di sentire suo papà raccontare storie su storie, così decide di smascherarlo. Ma quando papà smette di dire le bugie, le giornate diventano molto più noiose.
La banda del WC di Gabriel Sánchez García-Pardo (9+) immagina un mondo dove sono i figli a dettare le regole. Qui, ogni punizione si trasforma in premio e ragazzine e ragazzine controllano a bacchetta i loro adulti di riferimento. Dove? Alla Scuola Clandestina per Domatori di Genitori!
I mostri non fanno la pipì di Fausto Vitaliano (9+) è ambientato in una scuola molto particolare. Ci sono Prof dall’aria un po’ losca, rumori sospetti nei sotterranei… e persino un maiale con i superpoteri che ama raccontare barzellette. Qui, ventuno ragazze e ragazzi di prima media sono pronti a disarmare un nemico insospettabile, deciso a conquistare il mondo.
Libri da brivido
La nostra collana Dark è pensata per giovani lettrici e lettori appassionati del genere horror! Questi libri sono pensati per amanti del brivido dagli 11 anni in su.
Sangue di Raven di Paolo Roversi (11+): A Lagartjia, in mezzo al deserto, ha aperto un chiosco per hamburger. Lo gestiscono fratello e sorella e si vocifera che i due utilizzino nei loro panini una salsa molto particolare. Qualcosa di magico e oscuro, capace di far vedere cose strane a chiunque la mangia. Alcuni clienti giurano di aver avuto delle visioni sul passato… e sul futuro!
London Killing di Lia Celi (11+) si snoda tra le ombre della Londra del 1831. Il quindicenne Carlo scompare misteriosamente e suoi amici, come lui emigrati dall’Italia, vogliono scoprire la verità. A tutti i costo di imbattersi nei famigerati ladri di cadaveri. Tra ritrovamenti macabri e incontri da paura, i ragazzi avranno al loro fianco un aiutante d’eccezione, il giovane Charles Dickens.
La porta viola di Paola Barbato (11+) è una storia sul potere dei ricordi, su quell’attimo in cui si può scomparire, contemporaneamente, dai pensieri di tutti. La dimenticanza può durare un battito di ciglia, una manciata di secondi, minuti, perfino ore. Ma in quel lasso di tempo qualcuno vede e riconosce chi sta scomparendo e se il frangente è abbastanza lungo, al malcapitato potrebbe apparire davanti la Porta viola…
Io so chi è l’assassino di Tim Wynne Jones (11+): Il padre di Jim Hawkins, Hub, è scomparso. Suo figlio è distrutto dalla perdita e dal dolore. Ma un giorno Ruth Rose, la figlia adottiva di Padre Fisher, l’amatissimo pastore della comunità, capovolge la vita di Jim: gli dice che Fisher ha ucciso suo padre. Tuttavia, Ruth è nota per essere una ragazza violenta e un po’ pazza. Che lo stia facendo solo per odio nei confronti di Fisher? O forse davvero si immagina le cose? Jim prova a ignorarla, ma il sospetto si insinua in lui e lo spinge a indagare.