In questa pagina trovi le soluzioni di:
SOLUZIONI – FUGA DALL’ISOLA DEL TESORO
300.
Per superare questa stanza, è necessario come prima cosa aprire lo scrigno. Per farlo occorre risolvere i tre enigmi corrispondenti ai tre simboli (nave, pappagallo e testa di pirata) che si trovano disegnati nella gabbia, che sono inscritti in una forma uguale a quella della placca del forziere.
Inoltre, guardando nei vetri della lanterna che pende dal soffitto, si riesce a scorgere il numero 427.
712.
Grazie ai manifesti occorre identificare l’identità del traditore. Nel diario del capitano si dice che il traditore ha la barba e la benda sulla testa ma non ha una cicatrice. Si tratta dunque di quello con la taglia da 7000, ovvero del numero 7.
7 è la cifra corrispondente al simbolo della testa di pirata, necessaria ad aprire lo scrigno.
215
Per aprire questa serratura è necessaria la chiave d’argento.
188
Su questa mappa bisogna ripercorrere la rotta seguita dalla nave, che ha visitato queste isole: isola del naufrago, isola dei coccodrilli, isola della fortezza e isola del teschio. Unendo queste quattro isole si ottiene il numero 4.
4 è la cifra corrispondente al simbolo della nave, necessaria ad aprire il forziere.
552
I tre simboli disegnati a terra (nave, pappagallo e testa di pirata) corrispondono alle tre cifre necessarie ad aprire il forziere, da usare proprio in questo ordine.
512
Per accendere il cannone si deve usare la pietra focaia.
140
Per fare felice il pappagallo si devono usare le patatine fritte.
547
Per uscire si deve sparare alla crepa che c’è tra i manifesti, quindi andare al paragrafo 198.
612
Per accendere la lanterna e fare luce si deve usare la pietra focaia.
647
I tre simboli disegnati sulla parete della grotta (un trapezio, un cerchio e una corona) corrispondono alle tre cifre necessarie ad aprire una porta segreta, da usare proprio in questo ordine.
608
Per fare felice il traditore, gli si deve dare il grog all’arancia, ovvero quello con l’etichetta della stessa forma di quella che si vede nell’immagine a colori, che si trova sotto la barca sulla spiaggia.
638
La filastrocca chiede di trovare la il corallo, il pesce e la medusa che non hanno un doppione. La ricerca dev’essere compiuta nell’immagine che rappresenta il mare pieno di coralli, pesci e meduse.
943
Nascosto nel risvolto del cappello c’è il numero 412
619
Nel suo diario il capitano raccontava di essere ossessionato dal contare alcune cose. Contando scimmie, palme e teschi presenti sull’isola si ottiene 7, 9 e 3, ovvero 793.
793
Sulla corona è indicato il numero 6.
6 è la cifra corrispondente al simbolo della corona, necessaria ad aprire la porta segreta nella grotta.
590
La serie di orme da seguire è quella corrispondente agli stivali abbandonati all’ingresso della tenda del capitano (paragrafo 943).
Inoltre per frugare sotto la barca si deve andare al numero suggerito dal suo nome (paragrafo 529).
742
Su tutti i dobloni è presente il numero 1.
1 è la cifra corrispondente al simbolo del cerchio, ovvero il doblone, necessaria ad aprire la porta segreta nella grotta.
505
Qui si deve usare il coltellino.
619
Nel suo diario il capitano raccontava di essere ossessionato dal contare alcune cose. Questa pagina ci dice che non aveva ancora contato alcune cose. Contando scimmie, palme e teschi presenti sull’isola si ottiene 7, 9 e 3, ovvero 793.
929
Una filastrocca presente nel diario del capitano chiede di trovare il corallo, il pesce e la medusa che non hanno un doppione. Individuando questi tre e contando il numero di ramidi corallo, di filamenti della medusa e di pinne del pesce, si ottengono i numeri 8, 4 e 5, nell’ordine indicato dalla filastrocca, che danno 845.
845
Per recuperare lo scrigno serve il lungo bastone uncinato.
935
5 è il peso dei lingotti.
5 è la cifra corrispondente al simbolo del trapezio, necessaria ad aprire la porta segreta nella grotta.
SOLUZIONI – FUGA DALLA PREISTORIA
018. Le tre parole sottolineate fanno riferimento a tre elementi dell’illustrazione a colori: osservandoli è possibile trovare tre numeri nascosti al loro interno. Nel laghetto è nascosto un 6, nelle pelli di animale un 7, nelle fiamme un 4.
080. Per arrivare alla collana è necessario usare la canna da pesca. La collana ha 10 artigili.
087. Per superare questa stanza è necessario trovare questi tre simboli in giro per la stanza: un artiglio, il muso di un animale e una punta di freccia. Ogni simbolo è legato a un diverso enigma, e le soluzioni a quei tre enigmi portano al paragrafo in cui si esce dalla stanza, cioè il 593. Inoltre, la marca del frigorifero nasconde un numero di paragrafo: 390.
126. Guardando i numeri a fianco è possibile scoprire che il corno è lungo 44 centimetri. Inoltre, la palla da tennis nasconde un numero di paragrafo: 477.
144. Qui vanno inseriti i tre numeri legati ai tre diversi enigmi: 835.
240. Nell’angolo del foglietto c’è il simbolo di un cancelletto! Vanno trovati i numeri corrispondenti alle tre silhouette: un coprolite (pgf 813), una pianta (nell’illustrazione a colori) e un dinosauro (pgf 673) sparsi in giro per la stanza. I tre numeri a cui fanno riferimento le silhouette sono 7, 2 e 4. Andando al paragrafo 724, si arriva al foglietto con il cancelletto e il numero 8, cioè il primo numero che serve per uscire dalla stanza.
342. Nell’angolo c’è il simbolo di un asterisco! I tre foglietti descrivono un dinosauro, un coprolite e una pianta… vanno identificati per trovare i numeri corrispondenti, cioè 5, 3 e 6. Andando al paragrafo 536, si arriva al foglietto con l’asterisco e il numero 3, cioè il secondo numero che serve per uscire dalla stanza.
577. Per arrivare fino alla bocca dello pterodattilo serve la canna da pesca spezzata.
610. L’ingranaggio giusto per medicare il velociraptor è quello a forma di stella.
626. Nell’angolo c’è il simbolo di un artiglio! Come dice il testo non cancellato, bisogna moltiplicare la lunghezza del corno di rinoceronte per il numero degli artigli d’aquila. Il corno si trova al paragrafo 126 e gli artigli sono oltre la tigre al paragrafo 080. La soluzione all’enigma è 440. Andando a quel paragrafo, si arriva al foglietto con l’artiglio e il numero 5, cioè il secondo numero che serve per uscire dalla stanza.
730. Nell’angolo c’è il simbolo del muso di un animale! Nel testo mancano i numeri che indicano quanti megateri, mastodonti e gliptodonti ci sono nella scena di caccia. Per risolvere l’enigma, bisogna prima capire come sono fatti quei tre animali (confrontando l’illustrazione a colori con la targhetta nel paragrafo 042) e poi riconoscerli e contarli nella scena di caccia al paragrafo 852. La soluzione è 324. Andando a quel paragrafo, si arriva al foglietto con il muso di animale e il numero 9, cioè il secondo numero che serve per uscire dalla stanza.
764. Nell’angolo c’è il simbolo di una punta di freccia! Le tre frasi cerchiate indicano le fasi di lavorazione delle pelli. Incrociando le descrizioni degli oggetti necessari per quelle lavorazioni con gli utensili al paragrafo 042 è possibile trovare i tre numeri che risolvono l’enigma: 751. Andando a quel paragrafo, si arriva al foglietto con la punta di freccia e il numero 3, cioè il terzo numero che serve per uscire dalla stanza.
810. Per aprire il cassetto chiuso serve la chiave.
835. Per sconfiggere il T-Rex è necessario usare i Velociraptor.
852. Nell’angolo c’è il simbolo del muso di un animale! Per riconoscere quali sono gli animali disegnati è necessaria la targhetta sopra la teca degli utensili al paragrafo 042. Inoltre, l’estintore nasconde un numero: 626.
898. Nell’angolo del foglietto c’è il simbolo di una spirale! Il testo dice che sono sparite tre ossa del triceratopo. Per capire quali siano bisogna confrontare l’immagine nell’illustrazione a colori e quella al paragrafo 980. Le tre ossa sono le numero 7, 8 e 1. Andando al paragrafo 781, si arriva al foglietto con la spirale e il numero 5, cioè il terzo numero che serve per uscire dalla stanza.
901. Per superare questa stanza è necessario trovare questi tre simboli in giro per la stanza: cancelletto, asterisco, spirale. Ogni simbolo è legato a un diverso enigma, e le soluzioni a quei tre enigmi portano al paragrafo in cui si esce dalla stanza, cioè l’835.
980. C’è un numero di paragrafo nascosto nel piedistallo: 342.