105 d.C. Mosso dal desiderio di espandere il dominio dell'Impero, ma anche di punire il re dei Daci reo di non aver rispettato gli accordi con Roma, Traiano guida le legioni contro il nemico, organizzando una spedizione senza precedenti. Una nuova guerra da cui non può che tornare vincitore, perché in gioco ci sono le redini dell'Impero e la sua stessa esistenza. Non tutti, a Roma, però, sono con Traiano: i senatori sembrano più interessati alle beghe interne, la famiglia reale è divisa, e l'ombra della congiura si allunga sul suo trono. Senza contare la difficilissima, epica costruzione del ponte più lungo del mondo sul Danubio, ordinato da Traiano all'architetto Apollodoro, che non fa che complicare le cose...
Santiago Posteguillo è uno dei maggiori scrittori di romanzi storici al mondo, con un milione di copie vendute solo in Spagna. L'Africano è il suo esordio, primo di una saga di straordinario successo su Scipione, di cui fanno parte Invicta Legio, Il tradimento di Roma e La fine di Scipione. I successivi L'Ispanico, Circo Massimo, L'ira di Traiano, La legione perduta e L'ultima vittoria raccontano le gesta di Traiano, e hanno ricevuto una calorosa accoglienza dai lettori.www.santiagoposteguillo.es

Edimburgo, 1864. A 14 anni Robert Lewis Stevenson fa ritorno alla sua amata Scozia.
Una mattina, aggirandosi con il suo taccuino...
Vai all'articolo

Sono passati dieci anni da quando Daniela Palumbo ha pubblicato "Le valigie di Auschwitz"; un libro in cui racconta le storie...
Vai all'articolo

Perché parlare ai bambini di Shoah? Non potremmo evitare di raccontare ai più piccoli quanto possa essere crudele, ed è...
Vai all'articolo