Un racconto di vita che è fonte di ispirazione, un invito alla bellezza della diversità.<
Scegliere di vivere ciò che si è: una delle decisioni più complicate della vita, ma inevitabile se vogliamo arrivare un po' più vicino alla felicità. Questo libro è la storia di una ricerca, il viaggio verso sé e gli altri di chi decide di trasformare ciò che poteva sembrare un problema, in un vantaggio. Crescere in una famiglia un po' speciale, scoprire la propria sessualità, innamorarsi, perdersi per poi ritrovarsi, diventare adulti e, infine, genitori; le tappe della vita di una donna che ama le donne, che sulla naturalezza delle proprie emozioni e sulla consapevolezza di sé ha costruito tutta la sua battaglia di civiltà.
Un'autobiografia che torna oggi con una nuova prefazione e un aggiornatissimo «Manuale di sopravvivenza per eterosessuali», con link e glossario molto utili.

Edimburgo, 1864. A 14 anni Robert Lewis Stevenson fa ritorno alla sua amata Scozia.
Una mattina, aggirandosi con il suo taccuino...
Vai all'articolo

Sono passati dieci anni da quando Daniela Palumbo ha pubblicato "Le valigie di Auschwitz"; un libro in cui racconta le storie...
Vai all'articolo

Perché parlare ai bambini di Shoah? Non potremmo evitare di raccontare ai più piccoli quanto possa essere crudele, ed è...
Vai all'articolo