Nel Giorno della Memoria ogni anno in tutto il mondo si ricordano le vittime della Shoah. Alle testimonianze di chi ha vissuto questo periodo buio si affiancano anche storie che ci aiutano a capire e a non dimenticare.
Come quella di "Io e Sara, Roma 1944" che, sullo sfondo di una città flagellata dai bombardamenti, ci racconta il valore dell'amicizia. O quella di "Ho visto i lupi da vicino", che ci insegna a non perdere mai la speranza, nemmeno di fronte ai cancelli di Auschwitz. Ma da dove nascono i pregiudizi verso gli ebrei?
In "Che cos'è l'antisemitismo?" Lia Levi ci guida in un percorso di conoscenza e sensibilizzazione sul tema dell'odio razziale.
UN IMPRESCINDIBILE VIAGGIO NELLA MEMORIA, PER NON DIMENTICARE CIÒ CHE HA SEGNATO LA NOSTRA STORIA E CHE DOBBIAMO, E VOGLIAMO, RICORDARE.

UN ALBO PER FARE RITORNO ALLA NATURA E RICORDARE A OGNI BAMBINO
L’IMPORTANZA CHE GLI ALBERI HANNO NELLE LORO VITE
La...
Vai all'articolo

Dal 19 al 23 maggio 2022, il Battello a Vapore parteciperà al Salone del Libro di Torino con tantissimi autori e autrici!
Quest'anno...
Vai all'articolo

Le vacanze estive si avvicinano: è tempo di fare rifornimento libri!
Approfitta della campagna sconti del Battello a Vapore:...
Vai all'articolo